– Visite guidate, dedicate prevalentemente alle scolaresche, alla scoperta di quei particolari della nostra Città o dei personaggi (cui sono intitolate alcune vie cittadine), che richiamano o si riferiscono alla “Ia Guerra Mondiale”, anche attraverso la toponomastica di piazze, strade e vie che hanno caratterizzato la storia di Rovigo nel periodo bellico in esame, con l’occasione saranno mostrate mappe, immagini, disegni e foto. L’itinerario comprenderà anche visite guidate all’Ossario Militare di Rovigo, che come detto in premessa, è stato istituito con legge 877/1931 ed è il primo creato nel territorio italiano;- Le suddette visite saranno precedute, presso i plessi scolastici, da lezioni preparatorie, anche con proiezioni di filmati e presentazioni in PowerPoint allo scopo di mostrare un ricco repertorio di immagini e video. Le lezioni preparatorie hanno, anche, lo scopo di presentare a grandi linee la storia della “Grande Guerra” in generale ed in particolare il ruolo assunto dal nostro territorio in quell’occasione;
– Le visite all’Ossario della “Grande Guerra” ubicato nel cimitero di Rovigo e lerelative lezioni preparatorie saranno presenziate ed assistite da membri del nostro Comitato Scientifico ed eventualmente da storici, ritenuti opportuni, che interpellati a tal proposito, se interessati, potrebbero confermarci la loro partecipazione;
I Convegni:
Spettacoli storico/culturali: